| 

Hope @Ariella Vidach AiEP // 28.11.25

𝗛𝗢𝗣𝗘, una creazione della compagnia 𝗔𝗿𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗱𝗮𝗰𝗵 𝗔𝗶𝗘𝗣, pioniera nell’incontro tra corpo e tecnologia.
Con l’avvento dei social media e della realtà virtuale, si sta delineando un nuovo concetto di corpo, spinto oltre la sua forma fisica e biologica tradizionale, capace di comunicare e interagire attraverso immagini, testi e video, ma sempre più distante dall’esperienza sensoriale, fisica e concreta che dà radici alle emozioni e alla memoria.
HOPE riafferma l’importanza della materialità del corpo e, per estensione, dell’esperienza fisica come dimensione imprescindibile del vivere.
La performance indaga i “nuovi corpi” del presente, sociale, tecnologico, biologico e politico, riconoscendo in ognuno di essi una parte essenziale dell’esperienza contemporanea e offrendo al pubblico uno sguardo lucido e poetico sull’evoluzione della nostra identità corporea.

Idea e regia: Claudio Prati e Ariella Vidach
Coreografia: Ariella Vidach
Danzatori: Sofia Casprini, Roberta Di Serio, Carmine Dipace, Francesca Linnea Ugolini, Giuseppe Zagaria
Creative technologist VR: Simone Verduci
Operatore regia mediale: Simone Assi
Musiche: Pan Sonic
Costumi: Lapi Lou

Da oltre trent’anni, Ariella Vidach AiEP è un laboratorio artistico d’avanguardia che fa delle nuove tecnologie un campo di ricerca espressiva e riflessione sul presente.
Guidata da Ariella Vidach, coreografa e danzatrice, e Claudio Prati, videoartista, la compagnia è riconosciuta a livello internazionale per l’innovazione del linguaggio performativo, premiata nel 2013 con il WSA e-content creativity promosso dalle Nazioni Unite e, nel 2017, con il Premio Speciale della Danza Svizzera.

A proposito di

Ariella Vidach AiEP è un laboratorio artistico che indaga l’incontro tra corpo, danza e nuove tecnologie. Fondato a Milano nel 1996 da Ariella Vidach e Claudio Prati, esplora da oltre trent’anni l’uso dei media interattivi nelle arti performative, creando opere multimediali innovative e suggestive. Alla Fabbrica del Vapore di Milano la compagnia affianca alla produzione di spettacoli attività di ricerca, festival e residenze per giovani autori, promuovendo la diffusione delle tecnologie digitali applicate all’arte. Per il suo lavoro pionieristico ha ricevuto il Premio WSA e-content creativitydelle Nazioni Unite (2013) e il Premio speciale ai Premi della danza svizzera (2017).

Prevendite

Scopri i prossimi eventi e acquista online il tuo biglietto